![]() |
11 agosto 2018: Thabor. Giro ad anello, partendo dalle Grange di Valle Stretta, salendo fino alla vetta del monte Thabor a 3178 mt di altitudine. Discesa girando intorno al Grand Serù per ritornare in valle Stretta. km 21,200 di percorso, 1469 mt di dislivello...e 360° di pura bellezza!!
![]() dopo una mezz'ora dalla partenza, con il sole che illumina la nostra meta |
![]() Gran Andritto |
![]() e qui si sale parecchio |
![]() paesaggio lunare e lassù, nel blu del cielo, la cappella sul Monte Thabor dedica alla Beata Vergine Addolorata |
![]() |
![]() |
![]() quello che si vede dalla vetta |
![]() ... |
![]() zoom sul Pic de Roche Brune |
![]() in basso la Valle Stretta, da dove siamo saliti. Sulla sinistra il Grand Serù, intorno al quale gireremo per ridiscendere a valle, passando dietro di esso. |
![]() foto sulla vetta, 3178 mt |
![]() |
![]() dalla foto non si può capire il freddo che faceva! |
![]() |
![]() Pic du Thabor |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Cappella Beata Vergine Addolorata |
![]() |
![]() interno della Cappella. Purtroppo sta cedendo ed è pericoloso entrare |
![]() Iniziamo la discesa. In basso a sinistra il lac du Peyron |
![]() ognuno ha la sua croce! Ricky e il sassolino nella scarpa... |
![]() dietro il Gran Serù |
![]() Lac du Peyron |
![]() visuale laterale del Monte Thabor con la sua Cappella (il "panettoncino" sulla sinistra). |
![]() Lac du Peyron |
![]() la valle del Gran Serù con a sinistra il gruppo dei Re Magi (gruppo montuoso che separa la Valle Stretta dalla Valle della Rho, valle situata sopra a Bardonecchia) |
![]() a poche centinaia di metri dalla macchina, ci giriamo per scattare un'ultima foto al Monte Thabor |