![]() |
19 aprile 2018: grotta di Bossea.
![]() prima di entrare nella grotta, che vale la pena visitare |
![]() le foto non renderanno merito alla maestosità della Grotta |
![]() ricostruzione dello scheletro di un orso, che anticamente abitava la grotta. Le ossa sono state rinvenute all'interno della grotta. |
![]() parte delle lunche scale all'interno della grotta. Il dislivello dall'ingresso al punto più alto visitato è di circa 120 metri. |
![]() ...strane forme plasmate dal tempo e dall'acqua |
![]() |
![]() |
![]() la cascata e il lago nel punto più alto della grotta |
![]() fiume sotterraneo |
Mattina, visita alla Grotta di Bossea, pomeriggio visita al Castello di Racconigi. Il Castello reale di Racconigi è situato in provincia di Cuneo ma poco distante da Torino. Nel corso della sua quasi millenaria storia, ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV. In seguito fu residenza ufficiale del ramo dei Savoia-Carignano e successivamente fu eletto sede delle "Reali villeggiature" dalla famiglia reale dei Re di Sardegna (e poi d'Italia) nei mesi estivi e autunnali. |
![]() la facciata anteriore |
![]() le cicogne fanno i nidi sul torrione del castello |
![]() la facciata del Castello vista dai giardini |
![]() |
![]() uno degli imponenti alberi del giardino del Castello |
![]() |
![]() alcune delle stanze all'interno del castello |
![]() |
![]() abiti dell'epoca |
![]() |
![]() la "Dama Velata" di Raffaele Monti. La maestria nella realizzazione dell'opera risiede nell'abilità dello scultore di aver plasmato la durezza della pietra marmorea, conferendo alla materia un delicato effetto di trasparenza, al punto che sembra di intravedere i lineamenti e l'espressività del volto della giovane donna, celati da un leggerissimo velo. |
![]() la sala del biliardo costruito su misura per il re Carlo Alberto, altissimo di statura |
![]() |
![]() una delle stufe a legna della cucina (LA VOGLIO!!!) |
![]() |
![]() |
![]() |